Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), servizio Regionale Campania è intervenuto a Gragnano per un malore ad un operaio boschivo quarantenne. L’uomo originario di Marigliano si trovava sul sentiero[…]
Il Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) è un servizio di pubblica utilità, del Club alpino italiano. Le finalità del CNSAS, definite con chiarezza dalla legge, sono: il soccorso degli infortunati, dei pericolanti ed il recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale; contribuire alla prevenzione e alla vigilanza degli infortuni nell’esercizio delle attività connesse in queste zone; concorrere al soccorso in caso di calamità, in cooperazione con le strutture della Protezione Civile, nell’ambito delle proprie competenze tecniche e istituzionali. Il CNSAS provvede al soccorso degli infortunati, dei pericolanti e al recupero dei caduti nel territorio montano, nell’ambiente ipogeo e nelle zone impervie del territorio nazionale. Contribuisce inoltre alla prevenzione e vigilanza delle attività riguardanti gli sport di montagna e alle attività speleologiche in queste stesse zone. Essendo anche una struttura nazionale operativa del servizio nazionale della protezione civile presta attività al di fuori dell’ambiente montano in caso di calamità naturale. Al CNSAS è inoltre affidata la funzione di coordinamento nel caso di intervento di diverse organizzazioni di soccorso in ambito alpino o in ambiente impervio od ostile, e le sue strutture sono indicate alle regioni come «soggetti di riferimento esclusivo per l’attuazione del soccorso nel territorio montano ed in ambiente ipogeo»
Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS), servizio Regionale Campania è intervenuto a Gragnano per un malore ad un operaio boschivo quarantenne. L’uomo originario di Marigliano si trovava sul sentiero[…]
Da pochi minuti il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Servizio Regionale Campania, ha terminato le operazioni di recupero del corpo del ragazzo ritrovato senza vita in un vallone della Costiera Amalfitana […]
Il corpo nazionale soccorso alpino e speleologico (CNSAS) della Campania è in intervento sul sentiero degli dei. Un gruppo di escursionisti italiani ha allertato i soccorsi perché un componente del gruppo ha avuto un […]
In ottemperanza alla vigente normativa pubblichiamo di seguito i dati contabili delle erogazioni ricevute da enti pubblici nell’anno 2017. Regione Campania – Settore Assistenza Sanitaria – Settore Protezione Civile
Intervento nel pomeriggio di oggi ad Olevano sul Tusciano (SA) per un biker caduto su sterrato. Il 118 ha inviato un elicottero con a bordo Tecnico di Elisoccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che è stato calato […]
Personale in intervento, assieme alla Croce Rossa, tra il Monte Somma e la Valle dell’Inferno (VESUVIO) allertato dalle Guide Vulcanologiche per un turista straniero ferito a seguito di caduta. Seguono aggiornamenti… […]
L’ammissione al Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico è possibile per tutti i soci del Club Alpino Italiano di età compresa tra i 18 e i 45 anni, dopo il superamento delle prove di ammissione, necessarie per la verifica dei requisiti richiesti.